C’è nebbia sulla Manica: l’Europa è isolata Una cortina di ferro è calata su un continente in fuga e su una classe politica paralizzata. O si cambia o a sparire sarà veramente l’Unione. Redazione 27 GIU 2016
Quel voto inglese contro il rischio, la competizione, lo squilibrio e il capitalismo C’è Brexit e Brexit. Quella indipendentista di Farage, quella socialista di Corbyn, e poi c'è quella di Johnson: ovvero quella che vuole permettere a Londra di riprendere il controllo, per giocare meglio il suo ruolo liberista nel commercio e innovatore nel rischio. 26 GIU 2016
I barbari espugnano le mura dell’Ue Non si salva quasi nessun leader europeo dall’incendio di Londra, sufficienze solo a Merkel, Tusk e Renzi. Hollande il peggiore, bene Draghi, l’unico che potrà reagire colpo su colpo. Appendino e Raggi, la borghese e la popolana, sono parimenti pericolose. Salvini si fa bello con le piume degli altri ma ha perso la Lega. Il Pagellone alla settimana politica di Lanfranco Pace. 25 GIU 2016
E ora che ne sarà di Gibilterra? La vittoria della Brexit e i dubbi sul futuro dell’enclave britannico nella penisola iberica (dove il remain ha stravinto con l’84 per cento). In gioco ci sono i privilegi fiscali dei suoi abitanti e la fine di Shengen. Silvia Ragusa 24 GIU 2016
Perché Boris Johnson darà agli anti europeisti più soddisfazioni di Varoufakis Solo un anno fa si parlava di Grexit. Allora Grillo, Fassina e Salvini tifavano Tsipras. Dopo la delusione greca e aver riposto in soffitta la battaglia anti-euro, adesso tornano alla carica. Ma per l’Italia Atene è più vicina di Londra. 24 GIU 2016
Dal referendum inglese a quello italiano. I rischi del centrodestra che rincorre i populismi Se si vuole competere per governare, Brexit o non Brexit, ai conservatori serve invece con urgenza un suo Cameron che sappia riequilibrare il metodo Johnson. 24 GIU 2016
Nel panico da vigilia, tra ansia e ultimi morsi, tutto diventa “irreversibile” I sondaggi mostrano un testa a testa brutale da tempo. Ora però, a sentir parlare i direttori degli istituti di sondaggio principali, c’è un pregiudizio positivo nei confronti del “remain”. Tra i leader politici, tutto quel che pareva negoziabile, o almeno opinabile, è diventato immutabile. Chi è fuori è fuori. 23 GIU 2016
Brexit, all’Ue manca un Alexander Hamilton Oggi si vota, le profezie sul futuro del Regno Unito e nostro sono molte. Alcuni politici, esperti e giornalisti ci dicono come dovrebbe essere un’Ue che funziona, tra integrazione e risentimento. Edward Luce 23 GIU 2016
Brexit, per salvare l'Europa, aboliamo l'Ue Oggi si vota, le profezie sul futuro del Regno Unito e nostro sono molte. Alcuni politici, esperti e giornalisti ci dicono come dovrebbe essere un’Ue che funziona, tra integrazione e risentimento. Tom Slater 23 GIU 2016